Rexwarm UFH-ISO

uhf1 Lastra isolante piana in polistirene espanso sinterizzato.
Interasse di posa variabile. Tubo 16-17-20-25 mm. Pannello privo di barriera al vapore e privo di serigrafia. 

dop3

Plus
Sistema estremamente flessibile, grazie all’assenza della nocca il pannello può essere adattato anche a stanze con superfici di forma irregolare.
Passi e tipi di tubazione utilizzabili in molteplici configurazioni.

Posa
È un sistema di riscaldamento a pavimento che prevede che il tubo sia fermato tramite clip, posate avvalendosi di un apposito strumento denominato tacker.
In media è necessario l’uso di 3 clip per ogni metro di tubo.
E’ possibile anche la posa del tubo con barra di modulazione o su rete elettrosaldata.
E’ consigliato porre in opera una barriera al vapore sopra il pannello (foglio serigrafato).

Caratteristiche
Pannello piano REXWARM UFH-ISO, in polistirene espanso, conforme alla normativa EN 13163,
autoestinguente (reazione al fuoco in base a EN13501-1: Euroclasse E), esente da CFC, privo di film superficiale e di serigrafia. Questo pannello è adatto
ad essere posato sotto ad altri pannelli per aumentare il valore di resistenza termica complessivo. Nel caso venga utilizzato da solo, è opportuno proteggerlo
superficialmente con foglio in polietilene. I pannelli possono essere uniti fra loro con nastro adesivo dopo la posa. Fornito imballato in film plastico.

 GRAFICO

casetta

caso

dati

Lastre in Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS) per l’isolamento dei soffitti, dei pavimenti radianti e delle pareti verticali. L’applicazione di lastre isolanti nelle intercapedini costituisce una delle tecniche più diffuse in grado di migliorare sensibilmente il comportamento termo-igrometrico dell’unità abitativa. L’isolante può riempire completamente la camera dell’intercapedine, oppure può mantenere in parallelo uno strato d’aria per creare una facciata ventilata, oppure creare un isolamento interno alla parete. L’applicazione eseguita con il totale riempimento delle cavità tra le pareti verticali, impedisce l’insorgere di moti convettivi dell’aria racchiusa tra le pareti, eliminando così una delle fonti maggiori di dispersione termica. L’accurato studio degli spessori delle lastre Rexpol e la scelta della più corretta resistenza termica, permettono di spostare verso l’esterno della muratura il punto di condensa del vapore d’acqua, consentendo l’eliminazione dei fenomeni di condensa interstiziale. Si consiglia l’utilizzo di lastre Rexpol certificate.

icopdficopdfico_wordicopdf